• Informazioni
  • Personalizza
  • Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
    Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy
  • Prima parte Durata Descrizione
    cookie_accepted 6 mesi Cookie utilizzato per non visualizzare più la barra dei cookie dopo la prima visita
    cookie_analytics 6 mesi Cookie utilizzato per memorizzare la preferenza dei cookie analitici
    cookie_profiling 6 mesi Cookie utilizzato per memorizzare la preferenza dei cookie di profilazione
    PHPSESSID sessione Il cookie PHPSESSID è un cookie nativo di PHP e consente ai siti Web di memorizzare dati sullo stato della sessione. Nel sito Web viene utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato attraverso un cookie temporaneo, comunemente denominato cookie di sessione. Poiché il cookie PHPSESSID non ha una scadenza temporale, scompare quando si chiude il client.
    Prima parte Durata Descrizione
    _ga 2 anni Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero generato in modo casuale per identificare i visitatori unici.
    _gid 24 ore Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico su come sta andando il sito web. I dati raccolti includono il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visualizzate in forma anonima.
    _gat 1 minuto Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie consente ai proprietari di siti Web di monitorare il comportamento dei visitatori e misurare le prestazioni del sito. L'elemento del modello nel nome contiene il numero di identità univoco dell'account o del sito Web a cui si riferisce.

UN CASTELLO PER OGNI WEEKEND

15 GENNAIO 2012 | 00:00

Dopo 36 anni i Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia sono tornati visitabili nei weekend grazie all’adesione del Consorzio Castelli a “un_” promosso dalla Comunità Collinare del Friuli in collaborazione con il Parco Agroalimentare di San Daniele, l’appoggio dell’Agenzia Turismo FVG ed il finanziamento della Regione Autonoma FVG.

Ogni weekend, nella zona del Friuli collinare da Cassacco a Ragogna, i castelli aperti a rotazione sono quelli di Villalta, Arcano, Susans, Rocca Bernarda a Ipplis di Premariacco, Cassacco, Casaforte d’Attimis-Maniago a Buttrio, Casaforte La Brunelde (proprietà Clocchiatti) a Fagagna e quello di Ragogna.

Dopo i primi weekend sono già numerose le persone che hanno visitato i castelli e che hanno potuto conoscere storia, arte e curiosità delle bellissime opere fortificate friulane grazie al supporto delle Guide Turistiche dell’associazione “La Via dell’Ambra” di Gemona.

Il weekend del 23 e 24 giugno l’appuntamento è con la CASAFORTE LA BRUNELDE (proprietà Clocchiatti) a Fagagna.
La Casaforte La Brunelde si erge dietro la Pieve di Fagagna, sull’antica strada del sale che univa Concordia Sagittaria a Salisburgo. Grazie al sapiente restauro, si apre ai suoi ospiti riproponendo l’atmosfera e le caratteristiche architettoniche del ‘500 nello splendido scenario naturale delle colline.

Tutti i Castelli sono castelli sono visitabili senza prenotazione ogni sabato e domenica dalle ore 15,30 alle ore 18,30. L’accesso, comprensivo di visita guidata, costa 6 euro per gli adulti e 3 euro per i bambini dai 6 ai 12 anni.

Le aperture domenicali, che il terremoto del 1976 aveva bloccato per gli ingenti danni causati alle opere murarie, rientrano in un ampio progetto di valorizzazione turistica del territorio che ha l’obiettivo di far conoscere e rendere più fruibili le risorse artistiche, architettoniche e storiche nonché quelle naturali ed eno-gastronomiche della zona collinare del Friuli.
Da sempre i castelli hanno un fascino particolare, misterioso e senza tempo: grazie a questa iniziativa chiunque si trovi nella zona collinare friulana potrà arricchire la propria passeggiata domenicale o un giro turistico con l’ingresso e la visita guidata ad un bellissimo castello.
Per eventuali informazioni la segreteria del Consorzio Castelli è disponibile tutte le mattine, dalle 9 alle 13 (martedì dalle 15 alle 18) al numero 0432/288588 o alla mail visite@consorziocastelli.it

www.consorziocastelli.it

CONDIVIDI