• Informazioni
  • Personalizza
  • Questo sito web utilizza solo cookie tecnici di navigazione/sessione.
    Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy
  • Prima parte Durata Descrizione
    cookie_accepted 6 mesi Cookie utilizzato per non visualizzare più la barra dei cookie dopo la prima visita
    cookie_analytics 6 mesi Cookie utilizzato per memorizzare la preferenza dei cookie analitici
    cookie_profiling 6 mesi Cookie utilizzato per memorizzare la preferenza dei cookie di profilazione
    PHPSESSID sessione Il cookie PHPSESSID è un cookie nativo di PHP e consente ai siti Web di memorizzare dati sullo stato della sessione. Nel sito Web viene utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato attraverso un cookie temporaneo, comunemente denominato cookie di sessione. Poiché il cookie PHPSESSID non ha una scadenza temporale, scompare quando si chiude il client.

PRESENTATI OGGI GLI IMPREVISTI DI MITTELFEST

28 APRILE 2022 | 13:11

MITTELFEST 2022: IMPREVISTI
12 / 15 maggio – 22 / 31 luglio
Cividale del Friuli
Direzione artistica Giacomo Pedini

MITTELFEST, ALLA SUA XXXI EDIZIONE, SI ACCOSTA A QUESTO TEMPO SORPRENDENTE E AFFRONTA CON DUE FESTIVAL INTERNAZIONALI IL TEMA DEGLI IMPREVISTI

MITTELFEST 22 / 31 LUGLIO: PRESENTA 28 PROGETTI ARTISTICI PROVENIENTI DA 15 PAESI, TRA CUI 20 PRIME ASSOLUTE O NAZIONALI E 10 PRODUZIONI/COPRODUZIONI, UNENDO LINGUAGGI DIVERSI E FORNENDO SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL’ATTUALITÀ, LA STORIA E LA SCIENZA PER ORIENTARCI IN UN PRESENTE INATTESO.

MITTELYOUNG 12 /15 MAGGIO: UNA RASSEGNA UNICA IN EUROPA, CHE METTE IN SCENA, CON 9 SPETTACOLI SELEZIONATI, LA PROSA, LA DANZA, LA MUSICA E IL CIRCO DELLA MITTELEUROPA UNDER 30, DANDO UN SOSTEGNO CONCRETO AI GIOVANI.

TRA I PROTAGONISTI DI MITTELFEST: PAOLO FRESU, PAMELA VILLORESI, LA RAPPRESENTANTE DI LISTA, FLAVIO SANTI, GIUSEPPE MANFRIDI, ALEXANDER GADJIEV, MATS STAUB, JETON E BLERTA NEZIRAJ, LIQUID LOFT, MICHELE MARCO ROSSI, ANATOLIJ AKERMAN, GLAUCO VENIER E MOLTI ALTRI.

PROGETTI ORIGINALI E GRANDI INTERPRETI, TECNOLOGIA E TRADIZIONE: STILI E GENERI DIVERSI SI INCONTRANO, CON UN’ATTENZIONE PARTICOLARE AL CIRCO, ARTE DELL’IMPREVISTO, AL FRIULANO E ALLE LINGUE MINORITARIE NEL CENTENARIO DI PASOLINI.
E INOLTRE 2 FORUM E MOLTE INIZIATIVE COLLATERALI, PER UNA MANIFESTAZIONE INCLUSIVA, RADICATA NEL TERRITORIO E CONNESSA AL MONDO.

MITTELFEST CONTINUA TUTTO L’ANNO CON MITTELLAND, UN CARTELLONE DI ATTIVITÀ DIFFUSE CHE NASCE DA COLLABORAZIONI CON DIVERSE REALTÀ DI UN TERRITORIO DI FRONTIERA.

 

È un tempo che non finisce più di travolgerci e di chiederci spazio per l’inatteso quello che stiamo attraversando da oltre due anni e che ha trasformato molto di quello che chiamavamo “normalità”. Ma è spesso così che il futuro si fa strada: con eventi che paiono imprevisti e che invece stavano mettendo radici da tempo in noi e tra di noi.

Da queste riflessioni nasce la XXXI edizione di Mittelfest - festival multidisciplinare di teatro, musica e danza di riferimento per l'area Centro-europea e balcanica con sede a Cividale del Friuli, che quest’anno affronterà proprio il tema IMPREVISTI, a partire da una nuova immagine in cui si raccoglie, come in una graphic novel, la densità degli eventi emersi e sommersi che determinano la sostanza di un’epoca. A svolgerlo, accanto al festival maggiore, per il secondo anno ci sarà anche la rassegna under 30 Mittelyoung, che mette in scena una nuova generazione della Mitteleuropa, dando a questa un sostegno concreto per esprimersi.

La scelta del tema è di Giacomo Pedini, direttore di Mittelfest per il triennio inaugurato la passata edizione, che così lo introduce: “Gli imprevisti sono il mondo che va avanti mentre programmiamo come indirizzarlo. Sono la miriade di eventi che accadono sotto i nostri occhi, ma quel tanto distanti da fuggire il nostro campo visivo. Gli imprevisti sono la dimensione instabile di un tempo nuovo e solo all’apparenza consueto. Gli imprevisti sono la sorpresa che ti fa spalancare la bocca. Gli imprevisti sono il brivido dello spettacolo dal vivo, che in quanto in carne e ossa può comunque prendere direzioni inattese”. E aggiunge: “Penso poi che a divertirsi con gli imprevisti si riprenda il gusto di lasciarsi meravigliare e anche quello di sapersi piccoli, dentro al rotolare dei fatti del cosmo, alla continua ricerca di una chiara comprensione delle cose, che alla fin fine continuano a sfuggirci. Gli spettacoli a Mittelfest ruotano attorno agli imprevisti nelle maniere più diverse, anche perché, in un momento di forte tensione verso est, raccogliamo a Cividale del Friuli le sensibilità di tante culture, il cui incontro è già generatore di qualcosa che sarà inedito. Mittelfest è proprio il festival dello spettacolo mitteleuropeo e per l’Italia è un’occasione preziosa per conoscere una parte rilevante e interessante del nostro Continente, che troppo spesso è identificato solo con il suo ovest. L’est e il sud-est europeo ci raccontano invece molto meglio le peculiarità della nostra epoca”.

I due festival internazionali saranno in scena rispettivamente dal 12 al 15 maggio, Mittelyoung, e dal 22 al 31 luglio Mittelfest, mentre lungo tutto l’arco dell’anno Mittelfest prosegue sotto il nome di Mittelland, con eventi che danno continuità al festival e lo identificano come ponte tra collaborazioni europee e realtà del territorio.

“Mittelfest vuole porsi come progetto che si irradia da un territorio strategico come quello del Friuli Venezia Giulia e ad esso si àncora per tessere collaborazioni internazionali e fungendo da motore culturale per la Regione, per l’Italia e per la Mitteleuropa, con lo scopo di stringere relazioni e di costruire ponti in un momento storico drammatico come quello attuale, carico di separazioni. Ciò nella convinzione che alla cultura spetti ora più che mai di farsi ambasciatrice di pace”, spiega il presidente di Mittelfest Roberto Corciulo.

Con il titolo “Imprevisti” il festival si propone dunque di offrire spunti per leggere il presente, partendo da radici che si ancorano agli aspetti meno evidenti della Storia, e guardando al domani e alle sue potenzialità sia umane che tecnologiche. In scena si alterneranno tradizione e innovazione, nomi affermati ed emergenti, in un dialogo che mescola stili e generi, così da fare di questo appuntamento, anche per la sua collocazione geografica, un laboratorio del presente.

In numeri, i due festival metteranno in scena complessivamente 39 titoli, coinvolgendo artiste e artisti da 15 diversi Paesi della Mitteleuropa, dei Balcani e limitrofi (Italia, Svizzera, Germania, Austria, Paesi Bassi, Lituania, Slovenia, Rep. Ceca, Kosovo, Bosnia ed Erzegovina, Slovacchia, Serbia, Grecia, Ucraina, Russia)
Nel dettaglio, Mittelfest quest’anno avrà 28 progetti artistici - 16 musicali, 7 teatrali, 5 di danza, a cui si aggiungeranno i 3 spettacoli selezionati da Mittelyoung - per 20 prime assolute e italiane, 10 produzioni o coproduzioni, il tutto coinvolgendo artiste e artisti da 15 diversi Paesi della Mitteleuropa, dei Balcani e limitrofi. Mittelyoung ospiterà i 9 spettacoli usciti vincitori dal bando concluso lo scorso febbraio con 148 proposte giunte da 20 Paesi centro-europei e balcanici (Austria, Belgio, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Germania, Grecia, Italia, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Montenegro, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Svizzera, Ucraina e Ungheria): 3 di teatro, 3 di danza, 3 di musica, in rappresentanza di 6 diverse nazionalità (Austria, Germania, Italia, Lituania, Paesi Bassi, Repubblica Ceca).

Mittelfest è realizzato con il sostegno dei soci Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Comune di Cividale del Friuli, CiviBank, Ente Regionale Teatrale FVG e con il contributo di PromoTurismo FVG, Ministero della Cultura, Fondazione Friuli, Camera di Commercio Pordenone e Udine, ARLeF- Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane.
Sponsorizzato come Principal Sponsor da Gesteco spa e Zorzettig e come Main Sponsor da Nonino Distillatori srl, Io sono Friuli Venezia Giulia, Consorzio Doc FVG, Formaggio Montasio Dop, Prosciutto di San Daniele; come Special Sponsor da Goccia di Carnia S.r.l, Moroso spa e Panificio del Foro; come Business Sponsor da Confindustria Udine, IC&Partners, Gruppo Sirio, Latteria Sociale di Cividale e Valli del Natisone s.c.a, Metal World spa, Pettarini s.r.l., Salumifici Vida s.a.s., Sistemi 2000 s.r.l.; come Local Sponsor da Al Monastero, Albergo Diffuso Valli del Natisone soc. coop., Consilium sas., Sapori nelle Valli.
Ha il sostegno di: ATP Gorizia - Azienda Provinciale Trasporti spa, Associazione Culturale Mitteleuropa, Ente Friuli nel mondo, Fazioli Pianoforti s.p.a.
Patrocinato da CEI – Central European Iniziative, Ambasciata d’Austria a Roma, Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi, Ambasciata della Repubblica Ceca a Roma, Ambasciata della Repubblica del Kosovo in Italia, Ambasciata della Repubblica di Slovenia a Roma, Consolato Generale della Repubblica di Croazia a Trieste, Consolato Generale della Repubblica di Slovenia a Trieste, Consolato Onorario d'Austria Trieste, Consolato d’Ungheria FVG, Consolato Onorario della Repubblica Ceca a Udine, patrocinio del Consolato generale di Svizzera a Milano.
Sono partner commerciali Io sono Friuli Venezia Giulia, Consorzio Produttori Pietra Piasentina

Un ringraziamento particolare va al reparto Cultura della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Inoltre è realizzato con il supporto internazionale di Pro Helvetia Fondazione Svizzera per la cultura, Forum Austriaco di Cultura a Milano, Kaunas – European Capital of Culture 2022, Onassis STEGI.
Sono media partner di Mittelfest Rai Radio 3, Rai Friuli Venezia Giulia, Messaggero Veneto e Telefriuli; di Mittelyoung Birdman Magazine. Mittelfest, infine, aderisce a European Festivals Association, Italiafestival, AGIS Nazionale e al progetto GO!2025 Nova Gorica – Gorizia, collabora al Premio Rete Critica.

 PER IL PROGRAMMA: WWW.MITTELFEST.ORG



CONDIVIDI