UDINE SCALA IL MONTE BIANCO. Si chiama Mont Blanc Adventure il nuovo browser game educativo di Fondazione Montagna Sicura - Montagne Sûre sviluppato da Simtech S.r.l., azienda friulana leader nello sviluppo di Edugames 3D e di contenuti digitali evoluti. È stato presentato oggi in anteprima sullo Skyway Monte Bianco alla presenza del presidente della Regione Valle D’Aosta, Renzo Testolin.
Il gioco, realizzato con il contributo delle guide alpine locali, è pensato per avvicinare i giovani all’affascinante territorio del Monte Bianco e promuovere la cultura della sicurezza in montagna. Mont Blanc Adventure è un’avventura grafica interattiva che permette di vivere in prima persona l’emozionante scalata al Monte Bianco, articolata in diversi livelli. Il viaggio parte da Courmayeur, raggiunge la vetta e prosegue fino a Chamonix, accompagnati da una guida alpina valdostana che fornisce consigli, supporto e informazioni utili per affrontare ogni tappa in sicurezza.
Giocabile direttamente da smartphone, tablet e PC, Mont Blanc Adventure è accessibile via web senza necessità di installazione di programmi o app. Il gioco è disponibile in italiano, francese e inglese, per offrire un’esperienza semplice, immediata e multilingue. Il giocatore esplora un mondo virtuale ricco di elementi iconici e riconoscibili del comprensorio di Courmayeur, Monte Bianco e Chamonix, incontrando ambientazioni fedelmente ricostruite dai 3D-Artist di Simtech, come l’Ufficio Guide di Courmayeur, la funivia Skyway Monte Bianco, il Rifugio del Goûter, la Maison de la Montagne a Chamonix e altri luoghi simbolo del territorio transfrontaliero del Monte Bianco.
Come funziona Mont Blanc Adventure: i cinque livelli di gioco
Grazie alla tecnologia 3D e al contributo delle guide alpine, il gioco ricrea fedelmente i paesaggi, le difficoltà e le bellezze naturali del territorio: il giocatore ha la possibilità di vederli e al tempo stesso di apprendere nozioni preziose sulla sicurezza in montagna, la flora e la fauna alpine e i punti di interesse paesaggistico e naturalistico, completando il proprio Diario Personale.
Livello 1 – Courmayeur: prepararsi è tutto Il protagonista si muove per la cittadina alpina alla ricerca dell’equipaggiamento indispensabile: GPS, scarponi, elmetto ecc..: tutto ciò che serve per affrontare la montagna in sicurezza! Qui inizia anche l'esplorazione della flora e della fauna locali.
Livello 2 – Verso la Skyway Pavillon: nella nebbia - Ha inizio la salita verso la Skyway Monte Bianco – Pavillon. La visibilità si riduce e l’ambiente si fa più ostile. Il GPS diventa il tuo miglior alleato fino a raggiungere la famosa stazione alle pendici della vetta!
Livello 3 – Punta Helbronner e la scalata - Giunti alla stazione di Punta Helbronner, finalmente raggiungerai la guida alpina. Insieme affronterete un tratto in cordata e la cresta della sommità, ammirando le meraviglie naturali che la vetta offre. La giornata si conclude con l’arrivo al suggestivo Rifugio Goûter, sotto un cielo stellato, dove il protagonista riposerà.
Livello 4 – La discesa: dove iniziano i veri pericoli - È l’alba e si riparte in cordata. Ma attenzione: crepacci, caduta massi e valanghe sono gli ostacoli che possono trovarsi nel cammino. E’ durante la discesa che gli incidenti sono più frequenti. La guida ti insegnerà come riconoscere i pericoli e affrontarli con la giusta prudenza.
Livello 5 – L’arrivo a Chamonix: missione compiuta! - Dopo l’impresa, ti aspetta Chamonix: potrai esplorare la città, consegnare l’equipaggiamento e trovare la fermata dell’autobus che ti riporterà in Italia, per ricominciare l’avventura e recuperare nuovi punti di interesse durante il cammino.