• Informazioni
  • Personalizza
  • Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
    Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy
  • Prima parte Durata Descrizione
    cookie_accepted 6 mesi Cookie utilizzato per non visualizzare più la barra dei cookie dopo la prima visita
    cookie_analytics 6 mesi Cookie utilizzato per memorizzare la preferenza dei cookie analitici
    cookie_profiling 6 mesi Cookie utilizzato per memorizzare la preferenza dei cookie di profilazione
    PHPSESSID sessione Il cookie PHPSESSID è un cookie nativo di PHP e consente ai siti Web di memorizzare dati sullo stato della sessione. Nel sito Web viene utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato attraverso un cookie temporaneo, comunemente denominato cookie di sessione. Poiché il cookie PHPSESSID non ha una scadenza temporale, scompare quando si chiude il client.
    Prima parte Durata Descrizione
    _ga 2 anni Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero generato in modo casuale per identificare i visitatori unici.
    _gid 24 ore Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico su come sta andando il sito web. I dati raccolti includono il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visualizzate in forma anonima.
    _gat 1 minuto Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie consente ai proprietari di siti Web di monitorare il comportamento dei visitatori e misurare le prestazioni del sito. L'elemento del modello nel nome contiene il numero di identità univoco dell'account o del sito Web a cui si riferisce.

MARGARET ATWOOD RACCONTA UN MONDO POSSIBILE

20 SETTEMBRE 2014 | 10:09

Siamo di fronte a "L'altro inizio": è il titolo dell'ultimo libro della scrittrice canadese Margaret Atwood (Ponte alle Grazie) che a PordenoneLegge apre le porte di un futuro non lontano, fatto di scenari che raccontano le ferite del pianeta e la corsa di uomo e  scienza verso un'agognata immortalità.
Scrittrice di culto con quaranta libri pubblicati e una grande sensibilità verso i temi ambientali, la Atwood racconta che il titolo originale del libro è MaddAdam (Adamo pazzo), un palindromo che racchiude perfettamente il significato che ogni fine è sempre un nuovo inizio.
La domanda fondamentale da porsi secondo la Atwood, 75 anni, occhi azzurri attenti e gentili, è dove ci può portare un altro inizio, perchè l'uomo è per natura curioso, non fermerà mai la propria corsa verso scoperta e conoscenza e in pochi decenni può succedere qualsiasi cosa.
Allo stesso tempo, l'uomo deve essere sempre più veloce nel trovare le soluzioni ai problemi, pensiamo per esempio all'epidemia di Ebola e a quanto sia fondamentale scoprire come combatterla prima che sia troppo tardi.
Tecnologia, progresso e scienza hanno sempre un lato positivo, negativo e quello che la Atwood definisce il lato "stupido", legato a tutto ciò che non abbiamo previsto, alle conseguenze inaspettate come l'automobile che ha rivoluzionato il modo di spostarci, ma che inquina e che contribuisce alla distruzione del verde e delle campagne per fare strade.
Vale anche per le coltivazioni ogm: presentate come migliori, sono in realtà dei semi sterili che hanno l'obiettivo di farne comprare ogni anno di nuovi a beneficio delle grandi aziende produttrici. Ma le alterazioni generiche spesso uccidono altre forme di vita con effetti devastanti sulla biodiversità: in natura tutto é interconnesso e l'uomo inizia a capirlo solo adesso. Speriamo non sia troppo tardi.

Nella foto: Margaret Atwood e Umberto Eco che chiacchierano sul divano dell'hotel, succede anche questo a PordenoneLegge!

www.pordenonelegge.it 

http://margaretatwood.ca

di Francesca Gatti | @Fra_Gatti

CONDIVIDI