• Informazioni
  • Personalizza
  • Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
    Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy
  • Prima parte Durata Descrizione
    cookie_accepted 6 mesi Cookie utilizzato per non visualizzare più la barra dei cookie dopo la prima visita
    cookie_analytics 6 mesi Cookie utilizzato per memorizzare la preferenza dei cookie analitici
    cookie_profiling 6 mesi Cookie utilizzato per memorizzare la preferenza dei cookie di profilazione
    PHPSESSID sessione Il cookie PHPSESSID è un cookie nativo di PHP e consente ai siti Web di memorizzare dati sullo stato della sessione. Nel sito Web viene utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato attraverso un cookie temporaneo, comunemente denominato cookie di sessione. Poiché il cookie PHPSESSID non ha una scadenza temporale, scompare quando si chiude il client.
    Prima parte Durata Descrizione
    _ga 2 anni Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero generato in modo casuale per identificare i visitatori unici.
    _gid 24 ore Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico su come sta andando il sito web. I dati raccolti includono il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visualizzate in forma anonima.
    _gat 1 minuto Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie consente ai proprietari di siti Web di monitorare il comportamento dei visitatori e misurare le prestazioni del sito. L'elemento del modello nel nome contiene il numero di identità univoco dell'account o del sito Web a cui si riferisce.

LA MAGIA RITORNA SABATO 1 E DOMENICA 2 OTTOBRE

13 SETTEMBRE 2016 | 16:21

Castelli Aperti torna con l’edizione d’autunno sabato 1 e domenica 2 ottobre e con 20 dimore che apriranno al pubblico grazie all’attività del Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia. Torna anche il concorso fotografico in collaborazione con il “popolo” di Instagram FVG.

Castelli Aperti continua a coinvolgere tutto il territorio della regione:

uno in provincia di Trieste: il Castello di Muggia;

tre in provincia di Gorizia: il Castello di San Floriano del Collio, il Castello di Spessa di Capriva e Palazzo Lantieri;

quattro in provincia di Pordenone: Palazzo Panigai Ovio (Pravisdomini), Castelcosa (a Cosa di San Giorgio della Richinvelda), Palazzo d’Attimis Maniago e il Castello di Cordovado;

dodici in provincia di Udine con il Castello di Flambruzzo (Rivignano Teor), il Castello di Villalta (Villalta di Fagagna), Casaforte La Brunelde (Fagagna), Palazzo Romano (Case di Manzano), Palazzo Steffaneo Roncato (Crauglio di S. Vito al Torre), Villa Elodia (Trivignano Udinese), Villa Kechler de Asarta (Fraforeano di Ronchis), Rocca Bernarda (Ipplis di Premariacco), il Castello di Cassacco, il Castello di Susans (Majano), il Castello di Arcano (Rive D’Arcano) e la Centa di Joannis (Aiello del Friuli),

Dopo il successo delle ultime edizioni, ci saranno ben quattro aperture straordinarie: oltre ai consueti orari, il Castello di Cordovado e il Castello di Arcano apriranno sia sabato che domenica dalle 10 di mattina al tramonto, la Cinta di Joannis aprirà sabato alle 15 con ultima visita alle 20 e domenica dalle 10 alle 18, mentre Palazzo Lantieri sarà visitabile domenica dalle 10 al tramonto.

Torna con la sesta edizione il concorso fotografico “CastelliAperti” in collaborazione con IgersFvg che, insieme al Consorzio, sceglieranno i tre scatti vincitori caricati su Instagram entro sabato 8 ottobre con #CastelliAperti2016.

Le visite partono all’inizio di ogni ora; alcuni castelli saranno visitabili solo domenica, altri sia sabato pomeriggio che domenica con il seguente orario: domenica mattina alle 10, 11, 12, sabato dalle 15 alle 18 e domenica pomeriggio dalle 14 alle 18 con inizio delle visite ad ogni ora. L’ingresso comprensivo di visita guidata è di 7 euro per ogni castello, ridotto (3,5 euro) per i ragazzi dai 7 ai 12 anni.

Sul sito del Consorzio www.consorziocastelli.it è possibile verificare orari e aperture delle singole dimore e scaricare il programma completo delle due giornate. Si può inoltre contattare la segreteria per prenotare per gruppi superiori a 20 persone (tel. 0432-288588 da lun. a ven. 9-13; visite@consorziocastelli.it).

Grazie al rinnovato accordo con i Civici Musei, chi visita uno dei musei udinesi dal 10 settembre al 1 ottobre, conservando il biglietto, avrà diritto ad 1 euro di sconto presentandolo all’ingresso di una delle 20 dimore. Viceversa, chi visiterà uno dei castelli aperti, conservando il tagliando d’ingresso, avrà diritto ad un ingresso ridotto di 2,5 euro da utilizzare nei Civici Musei dal 4 al 23 ottobre.

 

CONDIVIDI