• Informazioni
  • Personalizza
  • Questo sito web utilizza solo cookie tecnici di navigazione/sessione.
    Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy
  • Prima parte Durata Descrizione
    cookie_accepted 6 mesi Cookie utilizzato per non visualizzare più la barra dei cookie dopo la prima visita
    cookie_analytics 6 mesi Cookie utilizzato per memorizzare la preferenza dei cookie analitici
    cookie_profiling 6 mesi Cookie utilizzato per memorizzare la preferenza dei cookie di profilazione
    PHPSESSID sessione Il cookie PHPSESSID è un cookie nativo di PHP e consente ai siti Web di memorizzare dati sullo stato della sessione. Nel sito Web viene utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato attraverso un cookie temporaneo, comunemente denominato cookie di sessione. Poiché il cookie PHPSESSID non ha una scadenza temporale, scompare quando si chiude il client.

L’ASSESSORE REGIONALE RICCARDI HA VISITATO LA QUIETE

08 FEBBRAIO 2020 | 17:00

 

UDINE. “La Quiete è punto di riferimento in Regione per l’assistenza agli anziani, un’azienda pubblica capace di dare risposta ad un bisogno fondamentale delle persone: siamo la seconda regione d’Italia per il tasso di invecchiamento della popolazione e quindi i servizi a tutela di questa categoria più fragile vanno ripensati in base a tale scenario.

C’è bisogno di una risposta multidisciplinare all’assistenza che solo strutture come La Quiete, capaci di unire professionalità e ed esperienza sul territorio, possono dare. La risposta non deve essere solo ospedaliera: sono fondamentali proprio le strutture intermedie che non stravolgano la vita delle persone ma che ne tutelino serenità e fragilità. E proprio in questa direzione devono andare gli investimenti.

 

“Sono felice di essere qui insieme al Comune di Udine perché la sinergia con gli enti locali è fondamentale. La Quiete non è solo una casa di riposo, è un’azienda pubblica, una comunità capace di dare assistenza e servizi alla persona: è da questa visione dell’assistenza che bisogna partire per migliorare i servizi”.

Sono le parole dell’Assessore regionale alla Salute Riccardo Riccardiche stamattina ha visitato le strutture e i cantieri de La Quiete a Udine insieme al Sindaco Pietro Fontanini, all’Assessore alla  Salute del Comune di Udine Giovanni Barillarie al Presidente del Consiglio Comunale Enrico Berti.

Due dati importanti su tutti per l’operatività della Asp udinese: ospiti vaccinati e accessi al pronto soccorso. Il tasso di vaccinazione antinfluenzale dei residenti, infatti, è cresciuto e si attesta al 81,55% nell’anno 2019/2020: un dato importante a fronte di una campagna di promozione vaccinale in cui l’azienda ha investito molto organizzando interventi formativi per gli ospiti e i loro familiari con ottimi risultati.

Per quanto riguarda gli accessi al pronto soccorso, il numero è davvero esiguo: si tratta di una scelta precisa di organizzazione interna per cui La Quiete cerca tutelare la fragilità dei propri ospiti, valutando con lo staff medico interno la gravità delle singole situazioni ed evitando così il disagio e lo stress per le persone fragili.

Dal punto di vista delle strutture, grande attesa per la riqualificazione dell’area ex-militare di via Pracchiuso: si stanno concludendo il lavori per la realizzazione della nuova centrale termica del Centro Documentale, mentre lo spazio verde, ottenuto dopo dall’abbattimento del lungo muro che chiudeva da decenni il lato destro della strada, dovrebbe essere aperto tra qualche mese e diventerà, come da progetto, una zona di incontro e condivisione tra generazioni, dotata di una lunga panca per sedersi, facilmente accessibile anche a persone con ridotte capacità motorie.

Non solo: la luce verde per La Quiete arriva anche dopo i frequenti e diversi sopralluoghi ed ispezioni di verifica da parte della Direzione dei Servizi Socio Sanitario, del Distretto Sanitario di Udine e dei NAS.

L’azienda è orgogliosa, a seguito delle numerose verifiche ed ispezione, di poter affermare che la professionalità dei collaboratori, la competenza, la massima attenzione per i bisogni della persona ed il continuo sviluppo dell’assistenza agli anziani, è stata riconosciuta anche dagli organi di vigilanza esterni.

Tutto ciò dà maggiore serenità alle famiglie, che possono sentirsi confortate e garantite nella costante attenzione all’assistenza e suo livello qualitativo. 

Per quanto riguarda l’assistenza sanitaria, La Quiete è l’unica struttura in regione ad avere quattro medici dipendenti a tempo pieno(tre geriatri e uno specialista in medicina interna) che garantiscono la copertura dalle 8 alle 20 da lunedì a venerdì e dalle 8 alle 14 il sabato. 

Negli altri orari è attivo il servizio di continuità assistenziale con la guardia medica territoriale.

CONDIVIDI