• Informazioni
  • Personalizza
  • Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
    Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy
  • Prima parte Durata Descrizione
    cookie_accepted 6 mesi Cookie utilizzato per non visualizzare più la barra dei cookie dopo la prima visita
    cookie_analytics 6 mesi Cookie utilizzato per memorizzare la preferenza dei cookie analitici
    cookie_profiling 6 mesi Cookie utilizzato per memorizzare la preferenza dei cookie di profilazione
    PHPSESSID sessione Il cookie PHPSESSID è un cookie nativo di PHP e consente ai siti Web di memorizzare dati sullo stato della sessione. Nel sito Web viene utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato attraverso un cookie temporaneo, comunemente denominato cookie di sessione. Poiché il cookie PHPSESSID non ha una scadenza temporale, scompare quando si chiude il client.
    Prima parte Durata Descrizione
    _ga 2 anni Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero generato in modo casuale per identificare i visitatori unici.
    _gid 24 ore Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico su come sta andando il sito web. I dati raccolti includono il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visualizzate in forma anonima.
    _gat 1 minuto Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie consente ai proprietari di siti Web di monitorare il comportamento dei visitatori e misurare le prestazioni del sito. L'elemento del modello nel nome contiene il numero di identità univoco dell'account o del sito Web a cui si riferisce.

IL PRIMO VERMOUTH AGRICOLO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

21 LUGLIO 2016 | 12:29

Nasce il primo vermouth agricolo del Friuli Venezia Giulia. BorgosanDaniele, cantina di Cormòns (GO) fondata nel 1990 dai fratelli Alessandra e Mauro Mauri, presenta sul mercato Santòn, il vermouth che nasce dalle uve e dalle erbe del territorio.

È un grande ritorno quello del vermouth, il vino aromatizzato dalla storia molto antica che, usato come base per molti celebri drink, in questi ultimi anni è ritornato protagonista tra sommelier e barmen, sia degustato in purezza sia in nuove ricette di mixologia.

L’idea di Santòn – raccontano i fratelli Mauri - parte dalla tradizione e si spinge verso la voglia di sperimentare e di celebrare i prodotti originari del nostro territorio attraverso un grande classico tutto italiano, come il vermouth. Due anni di lavoro, di prove, di assaggi, di modifiche alla ricetta, di sperimentazioni e di nuove scoperte. Tanto ci è voluto per arrivare al Santòn di oggi.”

La ricetta di Santòn

Santòn nasce dal vino bianco non filtrato a fermentazione naturale di BorgosanDaniele. Sono tre le uve utilizzate: pinot bianco, friulano e malvasia istriana, tutti vitigni autoctoni del territorio friulano, coltivati in regime biologico.

La ricetta di Santòn utilizza 30 specie diverse tra erbe officinali e spezie aromatiche. Alla base di tutti i vermouth c’è sempre l’artemisia, pianta amara che cresce in tutte le campagne e nel Santòn ce ne sono ben tre.

L’assenzio che rende unico Santòn è l’Artemisia caerulescens (assenzio marino),che cresce nella laguna di Grado (GO) e nel dialetto locale si chiama Santonego – o Santonico – da cui il vermouth prende il nome. Questa varietà di assenzio ha una forte sapidità che si sposa perfettamente con la salinità della malvasia istriana (meno aromatica rispetto al resto delle altre Malvasie),rendendo il gusto di Santòn diverso da tutti gli altri.

Il vino bianco non filtrato a fermentazione naturale subisce una fase di lenta ossigenazione per fissare l’aromaticità del “bouquet” di erbe e spezie per due anni. Segue l’affinamento con il ritmo delle stagioni mentre le piante sono in macerazione.

Santòn ha una leggera fortificazione alcolica dal momento che, per legge, il vermouth bianco deve contenere minimo 75% di vino bianco e un grado alcolico non inferiore a 14,5 gradi.

CONDIVIDI