• Informazioni
  • Personalizza
  • Questo sito web utilizza solo cookie tecnici di navigazione/sessione.
    Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy
  • Prima parte Durata Descrizione
    cookie_accepted 6 mesi Cookie utilizzato per non visualizzare più la barra dei cookie dopo la prima visita
    cookie_analytics 6 mesi Cookie utilizzato per memorizzare la preferenza dei cookie analitici
    cookie_profiling 6 mesi Cookie utilizzato per memorizzare la preferenza dei cookie di profilazione
    PHPSESSID sessione Il cookie PHPSESSID è un cookie nativo di PHP e consente ai siti Web di memorizzare dati sullo stato della sessione. Nel sito Web viene utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato attraverso un cookie temporaneo, comunemente denominato cookie di sessione. Poiché il cookie PHPSESSID non ha una scadenza temporale, scompare quando si chiude il client.

FAR EAST FILM FESTIVAL, MITTELFEST, VICINO/LONTANO: 3 EVENTI INTERNAZIONALI DOPO UN ANNO DIFFICILE.

14 GIUGNO 2021 | 18:41

Far East Film Festival, Mittelfest, Vicino/lontano-Premio Terzani: tre eventi internazionali che lavorano, da sempre, sull’accorciare gli spazi delle relazioni umane. E sul portare nella nostra regione, attraverso il cinema, gli spettacoli dal vivo, i dibattiti, le testimonianze, quello che accade negli altri angoli della terra. Ma come si può continuare ad esplorare ciò che succede nel mondo quando il mondo, improvvisamente, s’interrompe? Come si può continuare a raccontare la “globalità” quando una pandemia stabilisce nuove distanze, nuove chiusure e nuove separazioni?

Venerdì 18 giugno alle 19.45, il Visionario di Udine ospiterà un incontro in cui i responsabili dei tre festival ripercorreranno le traiettorie scelte per guardare avanti e saluteranno la ripartenza dopo un anno difficile. Seguirà la proiezione di Nomad – In cammino con Bruce Chatwin, il documentario di Werner Herzog che porta (poeticamente) gli spettatori dentro l’anima del pianeta. Un viaggio di cui, mai come adesso, tutti noi sentiamo l’urgenza.

Se la rete, infatti, ha permesso di mantenere dialoghi e rapporti a distanza, il forzato isolamento fisico si è presto trasformato in forzato isolamento sociale: nel nostro emisfero iperconnesso abbiamo saggiato piuttosto bene, lungo dodici mesi, come nessuna piattaforma digitale sia paragonabile a un incontro a tu per tu…

CONDIVIDI