• Informazioni
  • Personalizza
  • Questo sito web utilizza solo cookie tecnici di navigazione/sessione.
    Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy
  • Prima parte Durata Descrizione
    cookie_accepted 6 mesi Cookie utilizzato per non visualizzare più la barra dei cookie dopo la prima visita
    cookie_analytics 6 mesi Cookie utilizzato per memorizzare la preferenza dei cookie analitici
    cookie_profiling 6 mesi Cookie utilizzato per memorizzare la preferenza dei cookie di profilazione
    PHPSESSID sessione Il cookie PHPSESSID è un cookie nativo di PHP e consente ai siti Web di memorizzare dati sullo stato della sessione. Nel sito Web viene utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato attraverso un cookie temporaneo, comunemente denominato cookie di sessione. Poiché il cookie PHPSESSID non ha una scadenza temporale, scompare quando si chiude il client.

DA ALGERI AD OSAKA: FVG ORCHESTRA È SEMPRE PIÙ INTERNAZIONALE, SIMBOLO DELLA REGIONE NEL MONDO

29 APRILE 2025 | 14:30

Dall’Algeria al Giappone, FVG Orchestra è sempre più internazionale, chiamata a suonare in eventi importanti in rappresentanza dell’Italia e del Friuli Venezia Giulia.  Appuntamento in regione sabato 3 maggio a Palmanova al Teatro Gustavo Modena alle ore 20.30 con un intenso programma sinfonico: L’Ouverture da Coriolano e la Quarta Sinfonia di Beethoven e il Concerto per violoncello n. 1 di Haydn (ingresso libero).

Protagonisti oltre alla FVG Orchestra il direttore principale ospite della nostra orchestra il M.° Florian Krumpock, vero talento internazionale della direzione e il giovanissimo violoncellista Davide Zuin vincitore del Premio Unesco 2024, a sancire ancora una volta la sensibilità dell’Istituzione Sinfonica verso i giovani e il rapporto di stretta collaborazione con il Concorso di Palmanova e il Comune della città stellata. 

Tornando al mondo, invece, in questi giorni,quattro musicisti della sinfonica regionale sono presenti ad Osaka in occasione dell’Expo 2025 per la realizzazione di una serie di spettacoli con un altro storico simbolo del talento artistico made in FVG, le Marionette di Podrecca.

Dall’altra parte del mondo, in Algeria si è appena conclusa la 14^ edizione del Festival Culturel International de Musique Symphonique presso l’Opera di Algeri Boualem Bessaïh dove la FVG Orchestra ha rappresentato l’Italia: si tratta di un evento prestigioso e conosciuto a livello internazionale per la capacità di celebrare la musica attraverso la presenza di gruppi da camera e orchestre provenienti da ben 17 paesi. L’obiettivo del Festival, infatti, è quello di promuovere la cultura musicale classica in Algeria, affiancando ai concerti anche masterclasses (tenute da tre professori della FVG Orchestra) per giovani artisti algerini che si possono confrontare con musicisti stranieri.

Diretta dal maestro Paolo Paroni, FVG Orchestra si è esibita nella serata conclusiva del Festival algerino in un gala operistico presentando pagine di compositori italiani quali Rossini, Donizetti, Bellini, Puccini, Verdi con i solisti Angelica Lapadula, Sveva Pia Laterza e Paolo Mascari, alla presenza del Ministro della Cultura algerino, dell’Ambasciatore italiano ad Algeri e del Sovrintendente del Teatro Opéra d’Alger Boualem Bessaih.

 

 

 

 

CONDIVIDI