• Informazioni
  • Personalizza
  • Questo sito web utilizza solo cookie tecnici di navigazione/sessione.
    Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy
  • Prima parte Durata Descrizione
    cookie_accepted 6 mesi Cookie utilizzato per non visualizzare più la barra dei cookie dopo la prima visita
    cookie_analytics 6 mesi Cookie utilizzato per memorizzare la preferenza dei cookie analitici
    cookie_profiling 6 mesi Cookie utilizzato per memorizzare la preferenza dei cookie di profilazione
    PHPSESSID sessione Il cookie PHPSESSID è un cookie nativo di PHP e consente ai siti Web di memorizzare dati sullo stato della sessione. Nel sito Web viene utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato attraverso un cookie temporaneo, comunemente denominato cookie di sessione. Poiché il cookie PHPSESSID non ha una scadenza temporale, scompare quando si chiude il client.

COOPERAZIONE E COESIONE SONO OBIETTIVI QUANTO MAI STRATEGICI E NECESSARI IN QUESTO MOMENTO STORICO

29 SETTEMBRE 2022 | 15:45

Un Friuli Venezia Giulia che appare sempre più al centro dell’Europa e sempre più cardine della cooperazione transfrontaliera in un momento storico epocale e difficile, caratterizzato da conflitti e da nuovi equilibri da disegnare. Oggi, per la seconda giornata di lavori del XVIII Forum Internazionale dell’Euroregione Aquileiese organizzato dall’Associazione Mitteleuropa, gli ospiti stranieri, ambasciatori, consoli e rappresentanti delle istituzioni di diversi paesi europei, hanno potuto conoscere da vicino il Cei di Trieste, Central European Initiative.

Dopo i saluti di Paolo Petiziol, presidente dell’Associazione Mitteleuropa e di Gect Go, a fare gli onori di casa è stato Roberto Antonione, segretario generale del Cei, che ha presentato il lavoro e gli obiettivi della più grande associazione di cooperazione fondata nel 1989 dopo il crollo del muro di Berlino, a cui aderiscono ben 17 nazioni.

Sono intervenuti anche l’Assessore regionale alle finanze Barbara Zilli e il Presidente del Consiglio regionale Piero Mauro Zanin che hanno sottolineato come il Forum e il decennale impegno dell’Associazione Mitteleuropa siano quanto mai fondamentali e cruciali in un momento storico difficile e delicato come quello che l’Europa sta vivendo.

 

Domani giornata conclusiva del Forum a Gorizia e Nova con “EUROPEAN CULTURAL DIPLOMACY - The experience of the EGTC GO, Crossborder Cities and the European Capital of Culture GO! 2025”: la giornata vedrà protagoniste al tavolo le città europee di confine per scambiarsi esperienze e buone pratiche di integrazione transfrontaliera. Tale progettualità rappresenta la base su cui le città possono crescere e svilupparsi creando politiche di sviluppo comuni e di reale coesione europea.

CONDIVIDI