• Informazioni
  • Personalizza
  • Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
    Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy
  • Prima parte Durata Descrizione
    cookie_accepted 6 mesi Cookie utilizzato per non visualizzare più la barra dei cookie dopo la prima visita
    cookie_analytics 6 mesi Cookie utilizzato per memorizzare la preferenza dei cookie analitici
    cookie_profiling 6 mesi Cookie utilizzato per memorizzare la preferenza dei cookie di profilazione
    PHPSESSID sessione Il cookie PHPSESSID è un cookie nativo di PHP e consente ai siti Web di memorizzare dati sullo stato della sessione. Nel sito Web viene utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato attraverso un cookie temporaneo, comunemente denominato cookie di sessione. Poiché il cookie PHPSESSID non ha una scadenza temporale, scompare quando si chiude il client.
    Prima parte Durata Descrizione
    _ga 2 anni Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero generato in modo casuale per identificare i visitatori unici.
    _gid 24 ore Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico su come sta andando il sito web. I dati raccolti includono il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visualizzate in forma anonima.
    _gat 1 minuto Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie consente ai proprietari di siti Web di monitorare il comportamento dei visitatori e misurare le prestazioni del sito. L'elemento del modello nel nome contiene il numero di identità univoco dell'account o del sito Web a cui si riferisce.

24 E 25 MAGGIO: GIORNATE A.D.S.I IN FRIULI VENEZIA GIULIA

21 MAGGIO 2014 | 15:11

Dopo il successo delle tre edizioni precedenti con l’apertura di oltre 110 dimore e la partecipazione di centinaia di migliaia di persone in tutta Italia, sabato 24 e domenica 25 maggio si terrà la quarta edizione delle “Giornate Nazionali ADSI”, l’iniziativa annuale promossa dall’Associazione delle Dimore Storiche Italiane che si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

La sede ADSI Friuli Venezia Giulia partecipa all’evento e apre diverse proprietà e giardini normalmente chiusi al pubblico nelle province di Udine e Pordenone.

Sabato 24 è in programma la visita della cappella medioevale e della collezione di paramenti del Castello di Cordovado (Cordovado - PN); domenica 25 mattina sarà possibile entrare nel parco, nel cortile romano e nella cappella del Castello di Villalta (Fagagna – UD); Villa Deciani di Montegnacco (Tricesimo – UD) apre al pubblico il parco e il giardino domenica 25 dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18; Palazzo Orgnani (Laipacco di Tricesimo - UD) è visitabile domenica 25 dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 19 con una speciale esposizione di Maserati; a Villa Beria d’Argentine (Manzano – UD) andrà in scena il recital “Fra le mura antiche alle 20.30 (massimo di 70 partecipanti) del 25 maggio; il giardino di Palazzo Steffaneo Roncato (Crauglio Palmanova - UD) sarà visitabile domenica 25 dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18; Villa Kechler de Asarta (Fraforeano, Latisana – UD) aprirà il parco monumentale sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18 dove sarà visitabile anche la mostra fotografica “Hemingway in Friuli” e infine Villa Iachia (Ruda – UD) organizza le visite al proprio Parco Secolare domenica 25 dalle 10 alle 17 con speciali visite guidate con un naturologo dalle 11 alle 15.


Per maggiori informazioni e per il programma completo è possibile contattare la sede di ADSI scrivendo una mail a friuli@adsi.it oppure consultare il sito www.adsi.it nella sezione Friuli Venezia Giulia.


Negli anni le Giornate Nazionali ADSI sono riuscite nell’intento di creare una maggiore familiarità dei cittadini con le bellezze storico-artisticche meno note delle loro città e del territorio, offrendo anche a turisti provenienti da altre regioni o Paesi l’occasione di visitare ville, castelli e parchi normalmente non accessibili. Tutto ciò è possibile grazie all’impegno dei proprietari, responsabili della tutela e della gestione di beni storico-artistici la cui conservazione, a beneficio delle future generazioni, coinvolge tutta la collettività.

 

CONDIVIDI