• Informazioni
  • Personalizza
  • Questo sito web utilizza solo cookie tecnici di navigazione/sessione.
    Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy
  • Prima parte Durata Descrizione
    cookie_accepted 6 mesi Cookie utilizzato per non visualizzare più la barra dei cookie dopo la prima visita
    cookie_analytics 6 mesi Cookie utilizzato per memorizzare la preferenza dei cookie analitici
    cookie_profiling 6 mesi Cookie utilizzato per memorizzare la preferenza dei cookie di profilazione
    PHPSESSID sessione Il cookie PHPSESSID è un cookie nativo di PHP e consente ai siti Web di memorizzare dati sullo stato della sessione. Nel sito Web viene utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato attraverso un cookie temporaneo, comunemente denominato cookie di sessione. Poiché il cookie PHPSESSID non ha una scadenza temporale, scompare quando si chiude il client.

“CINEBIKE SHORTS”, IL CONCORSO PER SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO DEDICATO ALLA MOBILITÀ SOSTENIBILE

01 MARZO 2023 | 11:07

Cinebike, il primo festival Bike-in del Friuli Venezia Giulia che si terrà a Grado dal 16 al 24 giugno, lancia la prima edizione di Cinebike-Shorts, concorso dedicato alla mobilità lenta rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado, sia statali che paritarie, che si trovano sul territorio nazionale.

 

Il concorso, infatti, fa parte delle iniziative del programma di Cinebike Festival che unisce l’utilizzo della bicicletta e i valori del turismo “slow” all’esperienza cinematografica: fulcro della manifestazione, infatti, sarà l’arena bike-in, una riconfigurazione ecologica del vecchio modello drive-in su due ruote, posizionato nel centro di Grado, per far vivere un’esperienza di cinema diversa ed emozionante e soprattutto ecologica e condivisibile

Per partecipare al concorso Cinebike-Shorts, i ragazzi (singolarmente o come lavori di classe) dovranno realizzare un elaborato audiovisivo dedicato al tema della sostenibilità e della mobilità lenta della durata massima di dieci minuti.

Cinebike Festival, infatti, identifica un nuovo modo per vivere cultura, arte e creatività e per promuovere un turismo sostenibile, coinvolgendo il territorio, i comuni limitrofi, le comunità, sfruttando la rete di piste ciclabili e aree pedonali e creando un calendario di tour in bici, laboratori, degustazioni, piccoli concerti e presentazioni di libri come elemento fondante del festival, oltre ovviamente alla ricca programmazione serale dei film.

“Il concorso – sottolinea Silvia Moras, direttrice artistica di Cinebike Festival– intende essere un veicolo di sensibilizzazione delle nuove generazioni sul tema della sostenibilità attraverso l’utilizzo di un medium immediato e coinvolgente come quello dei video, strumento sempre più utilizzato dai giovani per esprimere quotidianamente la propria personalità, i valori e i temi a loro più vicini”.

Il concorso è organizzato dalla Soc. Coop. Videomante in collaborazione con MyMovies, con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia e del Comune di Grado e con il sostegno della Fondazione Pittini.

I corti in concorso verranno caricati su una pagina dedicata di MyMovies (www.mymovies.it), sito di informazione cinematografica, e valutati dalla sua community. Le opere selezionate verranno giudicate anche da una commissione interna al festival. I vincitori saranno premiati durante l’evento dedicato e rivolto al mondo della scuola già previsto all’interno programma di Cinebike Festival di giugno.

I primi classificati (suddivisi tra secondarie di primo e secondo grado) vinceranno dotazioni informatiche/audiovisive e buoni in denaro per l’acquisto di materiale didattico. La partecipazione è gratuita, le opere vanno inviate entro sabato 22 aprile.

Tutte le informazioni, il bando e le modalità di iscrizione sono consultabili su www.cinebikefest.it

FOTO DI Riccardo Trudi Diotallevi. 

CONDIVIDI